Assieme al cantastorie Piff e ai suoi amici Ghiaccio, Sacco, Demetrio e Asso i bambini si immergeranno nell’avventura di Paolino e del piccolo villaggio Olstebrù dove il clima sembra essere impazzito. Tutti assieme partiranno alla scoperta dei motivi che portano la natura a compiere queste bizzarrie.
Ti riciclo una storia. Olstebrù, il paese in cui non nevicava più è in scena dal 12 al 16 dicembre presso i vari Istituti Comprensivi del territorio di Ferentino e vede coinvolti oltre 400 giovani studenti.
L’obiettivo generale della campagna della società Lavorgna è quello di sensibilizzare i ragazzi e i bambini delle classi coinvolte nei confronti delle problematiche ambientali, stimolare il loro interesse e far loro acquisire una consapevolezza attiva sull’importanza della raccolta differenziata dei rifiuti.
“Quando l’azienda Lavorgna ci ha proposto il progetto – dice il vice sindaco e assessore alla Pubblica Istruzione Lucia Di Torrice – lo abbiamo subito accolto con interesse e in collaborazione con i dirigenti scolastici perché riteniamo di assoluta importanza il tema del riciclo e della gestione dei rifiuti affinché si possa avere una città sempre più pulita anche grazie alla collaborazione di tutti i cittadini e della raccolta differenziata ben fatta da ciascuno”.
Educare divertendo spesso consente di raggiungere un maggior numero di persone e ottenere gli obiettivi che ci si prepone stimolando la condivisione di scelte sostenibili.
La campagna di sensibilizzazione rivolta in particolare ai bambini delle scuole elementari è strutturata su un racconto drammatizzato scritto e interpretato da Mattia Parrella che, con l’aiuto di quattro simpatiche mascotte, aiuta i bambini a comprende l’importanza del riciclo e del rispetto dell’ambiente.
“Una bellissima iniziativa dell’azienda Lavorgna – dichiara l’attore e regista dello spettacolo – che ha pensato bene di partire dallo sguardo del futuro. A me il piacere di essere la penna e la voce narrante di questa storia. È stata una bella occasione di prova e di interazione con lo splendido e fertile mondo dei bambini”.
“Un progetto itinerante che investirà, in presenza, tutti i plessi della nostra scuola” – afferma la dirigente scolastica Angela Marone. “Il Comune di Ferentino è molto attento e sempre in prima linea per la tutela dell’ambiente e la scuola che è palestra di legalità non può che accogliere l’invito e cercare nel migliore dei modi di sensibilizzare e di educare al rispetto dell’ambiente“.
Ai giovani studenti, a fine spettacolo, un simpatico dono dell’azienda Lavorgna e un pieghevole in cui si spiega meglio loro come effettuare bene la raccolta differenziata.
E come dice il guardiano della natura in Ti riciclo una storia: “Se ogni cosa al proprio posto metterai, vedrai la neve e tutto quello che vorrai.”