Venerdì 6 dicembre si è svolto l’evento di commemorazione per il decimo anniversario dell’incendio che nel 2014 colpì l’impianto di selezione dell’azienda. Un momento di grande emozione e riflessione, pensato per celebrare la resilienza, l’evoluzione tecnologica e il progresso raggiunto in questi anni.
L’evento, intitolato “Il fuoco non brucia i sogni”, ha visto la partecipazione di dipendenti, partner, e ospiti speciali, in un clima di condivisione e gratitudine.
Un viaggio tra memoria e futuro
La serata si è aperta con la proiezione del video che ha raccolto le testimonianze di Alfonsina Lavorgna, Giuseppe Ciarleglio, Filomena Donato, Filippo Iadarola e Antonio Mazzacane che hanno condiviso i ricordi di quel momento difficile e il percorso di ricostruzione che ha portato l’azienda a trasformare una crisi in opportunità.
A seguire, un workshop ha approfondito i temi dell’evoluzione dell’impianto, delle innovazioni tecnologiche e delle collaborazioni strategiche per la ricerca e lo sviluppo. Tra gli interventi, Filippo Iadarola ha raccontato i progressi del nuovo impianto di selezione, mentre Ferdinando Di Mezza ha illustrato l’importanza delle relazioni con enti e università per stimolare l’innovazione. Daniele Leonetti ha presentato il progetto ATOS – Progetto di ricerca e sviluppo per l’automazione di un impianto di separazione di rifiuti plastici – realizzato in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II e l’Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali (IPCB-CNR) sezione di Pozzuoli: un esempio concreto della visione sostenibile dell’azienda.
Durante la cena conviviale, i presenti hanno potuto assistere alla proiezione di una selezione di immagini che documentavano l’incendio e la successiva ricostruzione. Un ringraziamento speciale è stato rivolto ai Vigili del Fuoco per il prezioso materiale documentario fornito.
“Guardare queste immagini non è un modo per continuare a piangerci addosso, ma un atto di memoria e consapevolezza. Solo ricordando possiamo rendere omaggio al percorso fatto e guardare con determinazione al futuro”, ha sottolineato Annamaria Guarino che ha moderato l’incontro.
La serata si è conclusa con l’intervento di Sandro Lavorgna, che ha espresso gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito alla rinascita dell’azienda e al successo dell’evento.
“Questa serata non è solo un momento di ricordo, ma un trampolino per guardare avanti con fiducia, consapevoli della nostra capacità di trasformare le sfide in successi”, ha dichiarato.
Con questo evento, Lavorgna conferma il suo impegno verso l’innovazione, la sostenibilità e il rafforzamento del legame con il territorio, proseguendo con determinazione il cammino intrapreso dieci anni fa.